editori 2021
GOG Edizioni ° GOG è una casa editrice romana nata dalle colonne digitali della rivista di agitazione culturale L’Intellettuale Dissidente come rifugio critico e libero per chiunque sia in lotta con i tempi che corrono. Un megafono di propaganda, agitazione ma anche formazione e riflessione, con l’obiettivo di ribaltare i dettami della cultura dominante.
Bietti ° La casa editrice Bietti nasce a Milano nel 1870, grazie allo stampatore Angelo Bietti. Si afferma come editore di punta nel Novecento con la prima pubblicazione dello Zingarelli e di opere di Verne, Dumas e Dostoevskij. Agli inizi del nuovo millennio una nuova gestione giovane e dinamica decide di rilanciarla grazie ad iniziative come la rivista “Antarés” e la collana “l’Archeometro”.
La Vela ° La Vela è un progetto nato dopo vent’anni di esperienza editoriale con l’obiettivo di sfidare un settore già stanco e affaticato, dominato dai gruppi gruppi che occupano ogni spazio di lettura. La Vela si occupa di vita, sport, musica, politica, diritti, doveri e valori seguendo una linea editoriale ben definita che possa stimolare dibattito, riflessione e condivisione.
Il Cerchio ° Con un catalogo di più di 500 titoli, questa casa casa editrice nata 38 ani fa, racconta attraverso i suoi testi l’esperienza del Sacro nell’umanità, sulla cultura e sulla storia europea. Il suo scopo è rimediare alla crisi di valori e di identità dell’Occidente postmoderno attraverso il recupero delle tradizioni e di un passato da conoscere e di cui riappropriarsi.
Capire Edizioni ° Capire Edizioni è una casa editrice indipendente che raggruppa sotto di sè i marchi CartaCanta Editore e Risguardi Edizioni di Forlì, Edizioni della Meridiana di Firenze, Coazinzola press e Mobydick.
Piano B ° Piano B Edizioni nasce nel 2008, fin da subito alla ricerca di una propria identità nell’affollato panorama editoriale, ispirandosi all’immagine mentale del “Piano B” ovvero la soluzione efficace che può offrire un’inconsueta via d’uscita. L’attenzione di Piano B Edizioni è rivolta ai grandi classici ormai dimenticati, rinnovati tramite nuove traduzioni e grafiche accattivanti.
66thand2nd ° fondata a Roma nel 2008. Il nome è un omaggio a New York: Sixtysixthandsecond infatti è l’incrocio tra la Sessantaseiesima Strada e la Seconda Avenue, a Manhattan, dove gli editori hanno creato il primo nucleo del progetto editoriale di 66thand2nd – un progetto, come suggerisce il logo ispirato alla segnaletica delle freeway, che guarda con attenzione ai fermenti della narrativa angloamericana, ma anche aperto alle letterature altre e ai talenti italiani.
Eclettica ° Eclettica Edizioni è una casa editrice con sede a Massa, da 10 anni attivissima nel promuovere una cultura alternativa, tramite la pubblicazione di libri a tematiche social-politiche e storiche, dedicando però attenzione anche a romanzi e narrativa. A maggio, Eclettica Edizioni ha pubblicato il primo numero del suo bimestrale Storia Rivista.
Settecolori ° storica casa editrice che ha pubblicato ,tra gli altri, Robert Brasillach, Jean Cau, Alain de Benoist, Pierre Drieu La Rochelle, Jean-Jacques Langendorf, Thomas Molnar. Fra gli italiani, Giuseppe Berto, Alberto Indelicato, Attilio Mordini, Alberto Pasolini Zanelli, Nico Perrone, Maurizio Serra, Stenio Solinas. Un catalogo lontano dalla modernità di massa e dai suoi riti: un invito al viaggio, il piacere della lettura come antidoto alla fatica di vivere, il gusto della scoperta, della spregiudicatezza, della contaminazione intelligente.
LEF ° LEF è una casa editrice di punta nella promozione di una cultura ecologista basata si temi della custodia attiva e responsabile della creazione e l’esodo dalla società dei costumi. LEF non è solo una casa editrice ma anche una vera e propria libreria situata a Firenze dove sono disponibili titoli di altre case editrici.