Libropolis è un festival dedicato alla valorizzazione di quegli editori che praticano questo mestiere con un riguardo artigianale, con la cura e l’attenzione di chi nel libro non vede soltanto un bene di consumo, ma soprattutto un bene immateriale. Sono quei piccoli e medi editori che si sforzano di arricchire il panorama editoriale italiano, che si impegnano nella ricerca di nuovi autori o nella riscoperta di classici dimenticati, che propongono e reinventano generi e lingue, ciascuno con una propria offerta culturale dentro la filiera del libro. Ma non solo. Libropolis vuole essere uno spazio libero di riflessione, un territorio franco, oggi mancante, in cui dibattere sulle forme possibili di riorganizzazione del presente, fornendo nuove sintesi di pensiero. E ciò, mediante l’approfondimento di quelle tematiche che spaziano dallo studio delle dinamiche internazionali e geopolitiche, alla politica italiana e all’economia, giungendo a questioni specificamente culturali, allo scopo di contribuire a sviluppare un pensiero critico e riflessivo necessario per cogliere le tante sfumature e la poliedricità del mondo moderno, senza semplicismi né preconcetti.
«La cultura ha guadagnato soprattutto da quei libri con cui gli editori hanno perso». Thomas Fuller
GLI ORGANIZZATORI

Alessandro Mosti PRESIDENTE

Lorenzo Vitelli DIRETTORE ARTISTICO

Sebastiano Caputo DIRETTORE EDITORIALE
Ernesto Valerio - PROGRAMMAZIONE
Sebastiano Ramilli - LIBROPOLIS OFF
Giacomo Alessandrini - ORGANIZZAZIONE
Daniele Ruffino - SOCIAL MANAGER
Eleonora Mancini - UFFICIO STAMPA
Luca Paradiso - TESORIERE
Stefano Del Giudice - LOGISTICA
IL CHIOSTRO DI S. AGOSTINO
Circondato da colonne in marmo e un tempo interamente decorato da lunette affrescate, il Chiostro di Sant’Agostino, insieme alla Sala dell’Annunziata, ospita durante tutto l’anno festival, mostre ed eventi di vario tipo. Un luogo ricco di storia e fascino.